Descrizione estesa
AVVIO DEL SERVIZIO DI ECOCENTRO MOBILE A SERRAMANNA
Si avvisano i cittadini che a seguito della restituzione al proprietario Consorzio CISA del piazzale sito in località Pruni Cristis, finora utilizzato come Ecocentro Comunale, e alla mancata disponibilità a proseguire con il comodato d'uso, nei giorni di giovedi 17 e venerdi 18 aprile l'Impianto di raccolta rifiuti resterà chiuso.
Dal prossimo 22 aprile il Comune, in collaborazione con il Gestore del servizio, Formula Ambiente S.p.A., attiverà un nuovo servizio di Ecocentro Mobile, apportando importanti modifiche e miglioramenti al servizio.
L'Ecocentro Mobile sarà operativo alternativamente presso i seguenti siti:
- Piazzale del parcheggio cimiteriale - Ingresso da Via Crispi
- Area parcheggio di via Svezia
⇒ Dove e Quando - Ecocentro Mobile
L'Ecocentro Mobile sarà operativo:
Lunedì, mercoledì e sabato, dalle ore 10:00 alle 13:00
Piazzale del parcheggio cimiteriale – ingresso da Via Crispi
Martedì e giovedì: dalle ore 15:00 alle 18:00
Area parcheggio di Via Svezia
⇒ Cosa si potrà conferire
Presso l'Ecocentro Mobile sarà possibile conferire tutte le tipologie di rifiuto già accettate nel precedente ecocentro, ad esclusione di:
- Pile esauste, farmaci scaduti, rifiuti etichettati T e/o F (T = tossico - F = infiammabile), oli vegetali, indumenti e accessori riutilizzabili: continuano ad essere raccolti negli appositi contentenitori dislocati nel paese.
- Rifiuti Ingombranti: per questa tipologia di rifiuto è attivo il servizio di ritiro a domicilio mediante prenotazione al numero verde 800 774 711, che da ora raddoppia le ore settimanali disponibili.
- Macerie e Inerti: non sono conferibili.
⇒ Servizi aggiuntivi
È stato ripristinato il servizio su prenotazione, tramite numero verde dedicato, del ritiro a domicilio degli sfalci e delle ramaglie.
Sfalci e ramaglie possono essere conferiti anche presso l’Ecocentro Mobile.
⇒ Ecocentri comunali limitrofi
Grazie alla delibera n. 15 dell’ 08/10/2024 dell’Unione dei Comuni “Terre del Campidano”, in via transitoria, i cittadini dei sei Comuni membri (Pabillonis, Samassi, San Gavino Monreale, Sardara, Serramanna e Serrenti) possono conferire i propri rifiuti urbani anche presso gli ecocentri degli altri Comuni, previa identificazione del Comune di provenienza.
Questa misura permette una gestione più agevole dei rifiuti ingombranti e un’organizzazione intercomunale dei conferimenti, come previsto dal Capitolato Speciale d’Appalto.