Regione Autònoma de Sardigna
Accedi all'area personale
Seguici su
Cerca

Su Maceddu Bèciu, Ex Mattatoio

Su Maceddu Bèciu, Ex Mattatoio

Progettato nel 1908 dall’ingegnere Ernesto Ravot, collaudato nel 1916. La struttura è un'importante testimonianza di archeologia industriale.

Descrizione

Storia e Descrizione

Il vecchio ammazzatoio di Serramanna fu progettato nel 1908 dall’ingegnere cagliaritano Ernesto Ravot e fu collaudato nel 1916. La struttura, importante testimonianza di archeologia industriale, fu realizzata secondo precisi principi di igiene e funzionalità. Per una suggestiva descrizione si riporta uno stralcio della relazione illustrativa del progetto: il piazzale del nuovo ammazzatoio ha una forma rettangolare, con un lato lungo m 3940 contiguo alla via per Vallermosa ed il lato normale della lunghezza di m 5225. A metà del lato lungo la via di accesso, trovasi l’edificio della direzione, con l’ingresso principale. Sullo stesso asse, in fondo al cortile, vi è il fabbricato principale, dove si trovano tutti i locali della macellazione, tripperia, deposito d’acqua e fornello per il riscaldamento dell’acqua. Due spaziosi recinti ai lati di questo, servono per la sosta del bestiame da macellare: [...] Per gli animali sospetti sono collocate, nell’estrema destra del muro anteriore, la stalla dei bovini e gli stalloni degli ovini e suini. Infine la distribuzione delle carni infette verrà eseguita nel locale posto all’estremità opposta. Il fabbricato della macellazione è disposto a T e contiene a destra delle celle per la macellazione dei bovini a sinistra la stalla per la macellazione degli ovini e la tripperia, nel centro una cisterna di lamiera di ferro posto sotta il tetto in alto, alimentata con una pompa dall’attiguo pozzo [...] I pavimenti sono in cemento, lavabili con gli angoli arrotondati e, in alcuni locali, il pavimento a piramide rovesciata manda tutte le acque al centro, dove un chiusino a sifone le guida nel canale di scolo. Tutte le pareti sono intonate a lucido sino a due metri di altezza dal pavimento, per facilitare il lavaggio e la disinfezione

 

Il recupero della struttura 

Abbandonata negli anni ‘70 la sua originaria funzione, il complesso architettonico fu adibito a semplice magazzino del cantiere comunale. Gli interventi di recupero iniziarono nel 2000 e si conclusero nel 2007. Considerate le buone condizioni della struttura si riuscì a mantenere intatte le parti originali ancora in buono stato e a integrare le parti demolite o fatiscenti sulla base dei progetti originali, utilizzando materiali e tecniche tradizionali. Si sottolinea il recupero delle pregevoli inferriate liberty e del tetto in ardesia. L’impianto architettonico, riattato come struttura ad uso culturale, è composto da una sala convegni da 100 posti, due locali per mostre ed esposizioni, un ambiente per attività didattiche e laboratoriali e alcuni locali di servizio.

Indirizzo

Via San Leonardo 14, Serramanna

Modalità di accesso

La struttura è visibile in occasione degli eventi organizzati dal Comune o patrocinati da esso.

 

Ultima modifica: martedì, 01 aprile 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri