Regione Autònoma de Sardigna
Accedi all'area personale
Seguici su
Cerca

Ex Convento dei Domenicani

Ex Convento dei Domenicani

L’istituzione del Convento dei Padri Domenicani avvenne nel 1631, giornata in cui si pose la prima pietra della costruzione.

Descrizione

I Domenicani a Serramanna 

Il Convento dei Domenicani venne edificato grazie all’iniziativa del sacerdote Antioco Pullo il quale nelle sue ultime volontà donò tutti i suoi beni all’Ordine a condizione che fondasse un Convento. L’istituzione del Convento dei Padri Domenicani avvenne nel 1631, giornata in cui si pose la prima pietra della costruzione. Fu intitolato a S. Sebastiano, come la chiesa che sorgeva nelle vicinanze e che ad esso fu annessa. La costruzione fu portata a termine grazie all’impegno della Confraternita del Rosario e ai numerosi lasciti dei fedeli. I Padri Domenicani ebbero nel corso dei secoli alterne fortune: le rendite delle offerte e degli affitti dei terreni non sempre garantirono un gettito sufficiente al mantenimento di un gruppo numeroso di frati. Un periodo di prosperità fu la seconda metà del VII sec. quando, da un’indagine del 1767 per volontà del Vicario Generale, il Convento risultò essere l’unico in condizioni economiche positive in tutta la Sardegna, con ingenti e continue entrate e una consistente somma in deposito. Nel 1858, dopo più di due secoli di convivenza con la comunità Serramannese, a causa della soppressione degli ordini religiosi e la confisca di tutti i beni disposta da un Decreto Regio, i Domenicani dovettero abbandonare la loro antica dimora. La struttura e i suoi terreni divennero di proprietà del demanio. I locali, acquisiti dal Comune, furono ristrutturati e destinati prima a Scuola Elementare e poi a sede del Municipio. 

 

Il recupero della struttura 

L’edificazione, alla fine degli anni ‘70, del nuovo palazzo municipale, costruito nell’area del chiostro del Convento (di cui rimane l’antico pozzo centrale) ed il conseguente spostamento di tutti gli uffici nella nuova sede, segnarono per l’ex residenza domenicana l’inizio di un periodo di decadenza. Fu solo nei primi anni del XX secolo che si procedette alla sua valorizzazione con un restauro rispettoso delle forme architettoniche e dei materiali di costruzione. I lavori, avviati nel 2007, interessarono i locali dell’ex Convento, l’ex edificio scolastico, l’antistante Piazza Gramsci, la Chiesa sconsacrata di S. Sebastiano e Via Municipio. Tra gli interventi di maggior importanza il rifacimento delle pavimentazioni delle strade con lastricati in pietra e ciottolati; il ripristino delle coperture degli edifici con materiali originali; il restauro, ove possibile, degli infissi e delle strutture lignee esistenti; l’abbattimento delle barriere architettoniche. Attualmente l’elegante struttura ospita gli uffici dei Servizi Sociali del Comune di Serramanna.

Indirizzo

Serramanna, piazza gramsci

Modalità di accesso

Per visite contattare il Comune.

Ultima modifica: martedì, 01 aprile 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri